top of page

APPROFONDIMENTI

1_PH_-_MP_1928.jpg

Vertigini:

Cosa sono le vertigini

Le vertigini sono sensazioni di movimento rotatorio, oscillatorio o di sbandamento quando in realtà si è fermi. Può anche sembrare che sia l’ambiente intorno a muoversi e la sensazione può andare e venire durando qualche secondo oppure delle ore o addirittura giorni, a volte peggiorando nel momento in cui si muove la testa, si cambia posizione, si tossisce o ci si soffia il naso.
Le vertigini possono essere associate a nausea o vomito, a mal di testa o sensibilità a luce e rumori, a sdoppiamento della vista, problemi a parlare o a deglutire, aumento della frequenza cardiaca, fiato corto, debolezza e sudori.
Fra le cause più comuni sono inclusi problemi all’orecchio interno (ad esempio infiammazioni o accumuli di calcio), sindrome di Ménière, neurite vestibolare, traumi alla testa, emicrania, ictus, un attacco ischemico transitorio, emorragie cerebrali e sclerosi multipla. Inoltre le vertigini possono essere l’effetto collaterale di alcuni medicinali.

Quali malattie si possono associare a vertigini?

  • Amiloidosi

  • Anafilassi

  • Anemia

  • Aterosclerosi

  • Attacco di panico

  • Botulismo

  • Claudicatio intermittens

  • Ebola

  • Emicrania

  • Ictus

  • Intossicazione da monossido di carbonio

  • Ipertensione

  • Ipertrofia ventricolare

  • Labirintite

  • Morbo di Paget

  • Otite

  • Policitemia vera

  • Sclerosi multipla

  • Sifilide

  • Sindrome di Ménière

  • Vene varicos

bottom of page